Intorno a Merano si trovano dei bellissimi laghi alpini: scopriteli con un’escursione!
Cosa c’è di più bello di una piacevole escursione nei dintorni di Merano? Beh, forse una piacevole escursione a uno dei tanti laghi alpini della zona. La vostra giornata di trekking avrà inizio proprio fuori dalla porta del nostro Hotel Burggräflerhof a Maia Alta a Merano: da qui, potrete facilmente raggiungere il punto di partenza dei vostri itinerari in auto oppure in autobus.
Nello zaino da trekking non dimenticate di portare con voi acqua e provviste sufficienti, oltre a un cambio di vestiti più caldi e una giacca impermeabile. In montagna, infatti, il tempo può cambiare molto rapidamente e potrebbe sorprendervi un temporale, perciò: siate sempre preparati! Ma ora torniamo ai nostri consigli per visitare i laghi alpini più belli della zona.
I laghi di Sopranes nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa
Nella Val di Sopranes, a circa 2.500 m di altitudine, si trovano i 10 omonimi laghi, raggiungibili dalla malga Leiter sopra Lagundo, una delle più amate del meranese. I laghi, in quanto a loro, sono sicuramente tra i più belli dell’Alto Adige.
Il lago artificiale di Vernago in Val Senales
Questo bacino artificiale è stato costruito negli anni ‘50 e ha una superficie d’acqua di circa 100 ettari. Un’escursione particolarmente bella vi condurrà in circa due ore lungo il sentiero circolare che costeggia il lago, con splendidi scorci sull’acqua che vi accompagneranno per tutto il cammino.
Il Lago di Tret in Alta Val di Non
Al Passo Palade, sul confine tra Alto Adige e Trentino, vicino al paese di San Felice in Val di Non, si trova questo famoso lago balneabile e biotopo. In piena estate si può fare un tuffo nell’acqua che, nelle giornate più calde, può raggiungere una temperatura fino a 25°C.
Inoltre, nella vicina Val d’Ultimo è possibile visitare altri laghi molto amati: i bacini artificiali di Zoccolo e Arborelo e il Lago di Fontana Bianca. Non esitate a rivolgervi alla nostra reception, saremo lieti di supportarvi in qualsiasi momento nell’organizzazione dei vostri percorsi escursionistici. Non vediamo l’ora di accogliervi – e voi, siete pronti a partire?