Cari ospiti,
abbiamo una notizia fantastica: d’ora in poi saremo aperti da marzo fino a gennaio.
Prenotate la vostra prossima vacanza direttamente da noi, per ottenere un soggiorno ancora più spettacolare e per ridurre la burocrazia, in caso di imprevisti!
Siamo a vostra disposizione telefonicamente o per e-mail nel caso di domande o dubbi.
Vi auguriamo il meglio e non vediamo l’ora di ridarvi il benvenuto.
Il team dell' Hotel Burggräflerhof
Per la cucina altoatesina il gusto non ha confini: quando le ricette delle Alpi incontrano i sapori mediterranei, la felicità è servita!
Con la cucina altoatesina è quasi sempre amore al primo assaggio: la genuinità ha un sapore inconfondibile e gli ingredienti freschi di alta qualità sono, oggi come in passato, una colonna portante della cucina altoatesina.
Un’altra caratteristica distintiva della cucina altoatesina è l’armoniosa fusione delle ricette tradizionali delle Dolomiti con i sapori classici della cucina mediterranea. Un tocco della tipica creatività altoatesina e il gioco è fatto: un mondo di sapori sapientemente reinterpretati per conquistare anche il palato più esigente.
Anche i nomi dei piatti tipici della cucina altoatesina contribuiscono ad arricchire di fascino l’esperienza gastronomica made in Alto Adige: dire “frittella di mela” non basterebbe ad anticipare il piacere degli “Apfelkiechl”, così come “pane di frutta secca e noci” non rende giustizia al gusto unico degli “Zelten”, i dolci tipici natalizi della cucina altoatesina.
Ma la cucina altoatesina non è fatta di sole specialità gastronomiche: anche la cultura vinicola è un elemento imprescindibile della tradizione locale.
All’Hotel Burggräflerhof, avrete la possibilità di chiedere consiglio al nostro sommelier e degustare i migliori vini della nostra cantina.
Su un soggiorno di 5 notti vi regaliamo uno sconto del 5% sul prezzo di listino.